181 utenti


Libri.itESSERE MADRELILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizionePAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2018

Totale: 50

Jean-Luc Nancy: Verità della menzogna

Può essere veritiera, la bugia? La verità è sia agente attivo della filosofia che sua linea di fuga, in relazione alla menzogna, al segreto e all’invenzione stessa della verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Judith Revel: Il coraggio della verità di Foucault

I concetti di parrhesia (libertà di parlare apertamente) e di pratiche della verità in rapporto al potere sono ricostruiti all’interno della presentazione del Corso del 1984 al Collège de France "Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri II" di Michel Foucault.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Julian Nida-Rümelin: Democrazia

La democrazia può comprendere se stessa ed anche essere considerata come indipendente dalle questioni di verità, siano esse normative o empiriche? Non è possibile evitare di indagare il rapporto tra verità e politica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Lucia Votano e Antonio Zoccoli: Rivelazioni

Come facciamo a esser certi, rivelando “solo” delle tracce, di aver osservato proprio, attraverso i dispositivi “rilevatori”, quella particolare particella e non un’altra? Come possiamo affermare, fuori da ogni dubbio, di aver scoperto, per esempio, una tanto agognata particella di materia oscura?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luciano Canfora: La storia falsa

La fabbrica dei falsi, nella documentazione, è sempre in attività, tra doppi giochi, trucchi testuali, e anche lapsus ed errori che possono diventare indizi di verità. Qual è il ruolo della falsificazione dei documenti nella storia?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luigi Ferrajoli: Prove giudiziarie

La verità processuale è una verità raggiunta attraverso regole del gioco codificate che assicurano la possibilità di confutare le ipotesi accusatorie, mediante controprove o contro ipotesi. Quali sono i princìpi di cultura politica e giuridica che garantiscono tale verità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: Menzogna, verità, finzione

Mentre pare che ci siano tante verità, la menzogna è una: intenzionale e interessata. Regimi di finzione e interpretazione delle culture non precludono tuttavia che si possa tendere a una piena comprensione della realtà che unifichi i saperi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marcello Flores: Negazionismi

Hanno un ruolo le nuove strategie comunicative nella costruzione di manipolazioni di Stato del passato? È possibile ricostruire una mappatura generale dei più significativi casi di negazioni, rimozione, revisione dei fenomeni di genocidio e sterminio di massa?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maria Bettetini: Immagine

Nella lunga storia della filosofia, l’immagine è stata strumento di visioni del mondo differenti. Si tratta di riproduzione verosimile, finzionale oppure mendace del reale?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maria Michela Sassi: Apologia di Socrate di Platone

La figura parresiastica di Socrate, di colui che parla liberamente, apertamente e con franchezza di fronte al potere, è descritta e ricostruita nella presentazione dell’Apologia di Socrate di Platone.

Visita: www.festivalfilosofia.it